- Italiano
- English
Aziende insediate

Clem33Creations
Quattro figure professionali nel campo dell'ingegneria e dell'arte, costituitesi nel brand Clem33Creations, stanno sviluppando un progetto di moda che si prefigge di coniugare il green, l'arte e la tecnologia, per ottenere una produzione fashion di alto valore qualitativo, nel pieno rispetto della natura, con manodopera e materiali rigorosamente italiani.

Climalia
Climalia è la prima start-up italiana che fornisce supporto specializzato sull'adattamento ai cambiamenti climatici e la resilienza sistemica. Offre servizi di consulenza quali la gestione del rischio climatico nei processi e prodotti per le aziende private, la pianificazione per l'adattamento e la resilienza territoriale per amministrazioni pubbliche, assistenza tecnica e consulenza ai governi e funzionari pubblici su mitigazione e adattamento al cambiamento climatico dal punto di vista internazionale.

Collective
Collective è un laboratorio di
stampa artigianale su tessuto in cui collaborano designer, artisti illustratori
e artigiani. Il metodo utilizzato è quello dell’antica tecnica serigrafica che
prevede l’utilizzo di un telaio e inchiostri non tossici a base d’acqua.

CREA CasaREAttiva
CREA si pone l’obiettivo di realizzare interventi completi di riqualificazione energetica sugli edifici. Tramite un interlocutore unico ed una filiera corta e controllata, garantisce un costo dell’intervento minore e un risultato certificabile. Inoltre si abbattono le spese per i consumi e si aumenta il valore dell’immobile, assicurando un ritorno dell’investimento.
Riqualificare per noi significa migliorare le condizioni di vita e ridurre la produzione di CO2.

Cyberfed
CyberFed è una startup europea, estremamente innovativa nelle applicazioni di droni professionali. Prendendo spunto dalla teoria cibernetica dell’autoregolazione e della trasmissione delle informazioni delle macchine, l’azienda vuole aiutare con questi mezzi le imprese private e pubbliche ad aumentare la produttività e la sicurezza, ridurre i costi e l’inquinamento migliorando la vita delle persone.

Dexsa Tech Srl
Dexsa Tech si occupa della progettazione e realizzazione di un sistema domotico avanzato per l’efficienza e il risparmio energetico da applicarsi in contesti indoor denominato Clorofilla.

Dotmatic di Matteo Santucci
Dotmatic opera nel comparto della progettazione e realizzazione di impianti per la produzione di energia rinnovabile, dall'energia geotermica, solare, fotovoltaica ed eolica.

Eco&Bio Energy Research Srl
La tecnologia proposta si colloca nel settore delle energie prodotte da fonte primaria rinnovabile a ciclo chiuso “Cradle to Cradle” (talvolta abbreviato in C2C, in italiano dalla culla alla culla).
Cradle to Cradle è un approccio alla progettazione di sistemi che consiste nell' adattare alla natura i modelli di business dell'industria, ovvero convertire i processi produttivi assimilando i materiali usati a elementi naturali, che devono quindi essere ri-immessi in natura e rigenerarsi.

Eco-Sistemi
1° classificato Start Cup Milano Lombardia 2012
2° classificato Premio per l'ambiente Euregio 2013
Eco-Sistemi propone soluzioni innovative per la gestione sostenibile delle risorse idriche, in particolare per la depurazione di reflui urbani, dell’industria alimentare e agro-zootecnica: soluzioni compatte, particolarmente indicate per il trattamento, il riutilizzo e il risparmio delle acque in comunità lontane dai grossi impianti di depurazione centralizzati e dalla rete fognaria. L’azienda inoltre realizza piani di gestione e adeguamento degli impianti di depurazione già esistenti per amministrazioni comunali e privati.

Ecobeton srl
Sono più di vent'anni che Ecobeton sviluppa e commercializza prodotti e sistemi per la protezione totale del calcestruzzo e dei materiali da costruzione come il legno, il cotto e la pietra.?

Ecogriddy
Spendere meno sulla bolletta elettrica e ridurre le inefficienze degli impianti di rete: sono obiettivi che Ecogriddy raggiunge con un avanzato sistema di gestione di mini e micro smart grids basato su dispositivi hardware dedicati gestiti da un innovativo software sviluppato in ambiente cloud.

Ecologina
Creazioni 100% Upcycling and Recycle provenienti da tessuti nuovi di qualità scartati da aziende tessili italiane e capi d’abbigliamento non più utilizzati.
Il recupero e il riutilizzo sono pensati come soluzioni alle questioni ambientali: inquinare meno e risparmiare energie per la produzione di ulteriore materia prima e ridurre il bisogno di spazio nelle discariche e negli armadi della gente.

Escogito di Roberto Pisati
E' una startup innovativa che si occupa di sviluppare un progetto di recupero di calore industriale e civile per la produzione di energia elettrica, al fine di ridurre i consumi utilizzando ciò che altrimenti sarebbe andato perso o inutilizzato.

FBI Football Identity
Football Identity mira a fornire agli enti tesseranti strumenti e servizi per valorizzare il rapporto con i loro affiliati. Questa piattaforma supporta l'accesso ai servizi tramite web browser e applicazioni per smartphone e utilizza un innovativo token per l'identificazione dell'utente. I servizi proposti sono:
Garibaldi Armando
L'idea consiste nella realizzazione di una valvola a risparmio energetico, già brevettata, per radiatori tradizionali a due pannelli. La maggior parte degli edifici (residenziali o commerciali) sono solitamente riscaldati tramite radiatori o caloriferi in cui avviene una circolazione di acqua calda riscaldata da un generatore di calore o da una caldaia che comportano un consumo di energia dovuto non solo dalla quantità di acqua che deve essere riscaldata, ma anche dall'energia da fornire per la sua circolazione.

GLAZ. di Alessandro Zuanni
Sviluppo di una soluzione integrata e sinergica per l'esecuzione di interventi di riqualificazione interna ed esterna del patrimonio edilizio esistente attraverso involucri performanti dal punto di visto energetico in grado di contenere le nuove dotazioni impiantistiche e allo stesso tempo di rimodellare la sagoma dell'edificio stesso; tale soluzione consente di mantenere parzialmente o integralmente l'involucro esistente, conferendo al manufatto un aspetto architettonico contemporaneo e migliorando la qualità degli spazi esterni.